Libera il futuro

  • Slide 1
  • Contest Libera un'Idea progetto #Liberailfuturo
  • Slide 2
  • Patrocinio Regione Lazio
  • Home
  • Progetto
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Press
  • News
  • Contest
  • Torneo
  • Photo
  • Video
hostgator coupon renewal
  • #LiberailFuturoFestival

    Tanti appuntamenti tra sport, musica, cinema, teatro, approfondimenti tematici, fotografia e formazione 

    Dal 27 Giugno al 3 Luglio l'evento conclusivo del progetto #LiberailFuturo

    Tanti “salotti della cultura e della socialità” e una piazza dedicata ad una vera e propria festa - Piazza Guglielmo Pepe - nel segno dell’ascolto e della valorizzazione dei giovani

    Clicca qui per scoprire di più sul programma del Festival, gli appuntamenti in calendario divisi per aree tematiche e location


    Il progetto #LIBERAILFUTURO

    attiva la partecipazione e il protagonismo di adolescenti e giovani,  
    promuove 
    una nuova cultura giovanile mettendo in rete risorse umane, istituzionali,
    culturali, associative e di volontariato, offre ai ragazzi validi strumenti di autoformazione,
    orienta alla riscoperta dei valori a sostegno di interessi e potenzialità da far crescere
    per il bene comune nel rispetto del diritto all’inclusione. 

    Scopri di più

    PATTO EDUCATIVO DI COMUNITÀ

    Clicca qui per scoprire obiettivi, finalità e come aderire

Trofeo WojtylaTrofeo Wojtyla
Libera il Futuro

Leggi tutto

Contest Libera una IdeaContest
Libera un'idea

Leggi tutto

La socializzazione e l'inclusione nella scuola

La socializzazione e l'inclusione nella scuola

Le scuole sono tra i principali protagonisti del progetto #LiberailFuturo che tra le sue finalità vuole contrastare le cause di povertà educativa minorile attraverso approcci multifunzionali.

Tra questi approcci troviamo sicuramente la socializzazione e l’inclusione scolastica, temi che incidono profondamente sulla formazione di giovani ragazzi e per questo riteniamo siano molto importanti da approfondire.

La scuola è socializzazione e inclusione

Dopo un’iniziale euforia per la chiusura degli istituti, accompagnata dalla gioia di stare più tempo in famiglia, i bambini hanno avvertito la mancanza della scuola durante il periodo della pandemia. La scuola non è solo compiti e lezioni, è socializzazione e inclusione. E con gli strumenti, la preparazione e l’atteggiamento giusto, può esserlo anche a distanza. Siamo esseri sociali. È nell’interazione con i nostri simili che diamo forma ed esprimiamo la nostra personalità.

Leggi tutto

L’inclusione degli alunni con disabilità nelle scuole. Di cosa c'è bisogno?

L’inclusione degli alunni con disabilità nelle scuole. Di cosa c'è bisogno?

L’accoglienza e l’inclusione di bambini e ragazzi con disabilità o portatori di disagio sociale è stato uno dei punti più importanti discussi durante il meeting legato al Patto educativo di comunità del progetto #LiberailFuturo. Ecco perché oggi vogliamo parlare proprio di questo: l’inclusione degli alunni con disabilità nelle scuole. Di cosa c’è bisogno?

Lo sapevate che circa il 3% degli alunni che frequentano le scuole italiane, da quelle per l’infanzia alle superiori, è portatore di una disabilità? Bambini e ragazzi che, proprio come i coetanei, hanno diritto a frequentare la scuola e a partecipare alle attività degli altri alunni.

Leggi tutto

Il progetto #liberailfuturo è #ConiBambiniUcraini | Scopriamo insieme la nuova iniziativa a sostegno dei bambini e ragazzi ucraini!

Il progetto #liberailfuturo è #ConiBambiniUcraini| Scopriamo insieme la nuova iniziativa a sostegno dei bambini e ragazzi ucraini!

Il progetto #liberailfuturo desidera accogliere bambine e bambini, ragazze e ragazzi ucraini nei centri di aggregazione e nelle ludoteche gestiti da alcuni Enti, partner del progetto, dando vita ad una nuova iniziativa: #ConiBambiniUcraini.

L’obiettivo dell’iniziativa #ConiBambiniUcraini di #liberailfuturo per accogliere e sostenere bambini/e ucraini/e è quello di offrire loro la possibilità di partecipare ad attività ludiche e di laboratorio, al fine di permettere la socializzazione con altri bambini e ragazzi in un ambiente sereno e accogliente.

Quali sono gli spazi di accoglienza? Scopriamoli insieme!

Leggi tutto

Chi sono i NEET? Sempre più i giovani non studiano e non lavorano

Chi sono i NEET? Sempre più i giovani non studiano e non lavorano

Il progetto Libera il Futuro tratta ormai spesso temi che incidono, in maniera positiva e negativa sui giovani e sui bambini. Tra i nostri obiettivi e finalità del progetto oltre a combattere la povertà educativa e la dispersione scolastica, miriamo alla creazione di una comunità educante che stimoli i ragazzi e li aiuti nelle giuste scelte di vita.

Proprio per questo oggi vogliamo trattare un’emergenza che, post pandemia, ha segnato ancor di più differenze tra i giovani. Parliamo del fenomeno dei Neet: sempre più giovani non studiano e non lavorano.

“I giovani sono il futuro”: è una di quelle frasi che ascoltiamo e magari pronunciamo spessissimo. E lo facciamo credendoci; perché, in effetti, un valore fondamentale per la crescita del tessuto economico e sociale di un paese è rappresentata dalle nuove leve, da tutti coloro che possono portare idee, che potrebbero avere un approccio fresco e innovativo al mondo lavoro. Eppure, i dati restituiscono una realtà decisamente diversa e distante. Cresce, sempre più, il popolo dei Neet, formato da giovani donne e uomini che non studiano, né lavorano. Qualcuno li ha definiti “mammoni”, ma la questione è più complessa di così.

Leggi tutto

L’integrazione inizia sin da piccoli. Gli stranieri nelle scuole italiane

L’integrazione inizia sin da piccoli. Gli stranieri nelle scuole italiane

Tra i tanti e diversi obiettivi e finalità del patto educativo di comunità del progetto Libera il Futuro c’è senz’altro l’inclusione e integrazione dei bambini e ragazzi stranieri nelle scuole italiane. Ecco perché oggi vogliamo parlare proprio di questo: com’è la situazione degli stranieri nelle scuole del nostro Paese?

In Italia, il 10% degli studenti non ha la cittadinanza italiana.
Rispetto ai loro coetanei autoctoni, questi ragazzi e ragazze scelgono spesso percorsi scolastici diversi, che inevitabilmente contribuiscono ad ampliare divari sociali preesistenti. Nonostante l’elevato numero di alunni stranieri iscritti presso le scuole italiane, ancora esistono divari rispetto ai compagni di nazionalità italiana, soprattutto rispetto al percorso scolastico intrapreso.

Leggi tutto

L'intervista ad Antonella Inverno di Save The Children

L'intervista ad Antonella Inverno di Save The Children

Tornano a grande richiesta le interviste del progetto #LiberailFuturo. Abbiamo avuto il piacere e l’onore, negli ultimi mesi del 2021, di intervistare Antonella Inverno di Save The Children, con la quale abbiamo affrontato alcune tematiche complesse e stimolanti: su tutte la problematica della povertà educativa.

Chi è Antonella Inverno?
Antonella Inverno è una giurista italiana, specializzata in tutela internazionale dei diritti umani e dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. È responsabile delle politiche per l’infanzia e l’adolescenza Italia-Eu di Save the Children Italia.

Clicca qui e scopri l’intervista video.

Leggi tutto

Pagina 4 di 10

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

News

  • Educazione alimentare: Dal cibo si impara! Le 10 regole fondamentali da insegnare ai bambini e ragazzi

    Educazione alimentare: Dal cibo si impara! Le 10 regole fondamentali da insegnare ai bambini e ragazzi

    Venerdì, 19 Novembre 2021 11:56

    Il progetto Libera il Futuro tratta ormai spesso temi che incidono, in maniera positiva e negativa sui giovani e sui bambini. Tra i nostri obiettivi e finalità del progetto oltre a combattere la...

    Leggi tutto

  • Bullismo nella scuola “in presenza”. Cosa si può fare per riconoscerlo e prevenirlo?

    Bullismo nella scuola “in presenza”. Cosa si può fare per riconoscerlo e prevenirlo?

    Venerdì, 12 Novembre 2021 10:41

    Il progetto Libera il Futuro, mira alla formazione e all'inclusione dei giovani ragazzi che passa anche dalle buone pratiche e regole di vita da osservare nella quotidianità. Per questo il progetto...

    Leggi tutto

  • La digital life degli adolescenti: La relazione tra il “troppo social” e i disturbi dell’umore

    La digital life degli adolescenti: La relazione tra il “troppo social” e i disturbi dell’umore

    Giovedì, 04 Novembre 2021 14:54

    Il progetto Libera Il Futuro torna a raccontare di internet e ragazzi, ma stavolta affrontando più da vicino il mondo social! D'altronde Il progetto #LiberailFuturo, nato per contrastare la povertà...

    Leggi tutto

Tutte le news

 


Canale Facebook
Canale Twitter Canale Instagram
Se scegli di cliccare un'icona social accetti le condizioni sulla loro Privacy Policy.

Libera il futuro

Condizioni d’uso I Privacy Policy
Arciragazzi Comitato di Roma Onlus
Via Giovanni Michelotti, 33 - 00158 Roma - liberailfuturoroma@gmail.com

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni