Libera il futuro

  • Slide 1
  • Contest Libera un'Idea progetto #Liberailfuturo
  • Slide 2
  • Patrocinio Regione Lazio
  • Home
  • Progetto
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Press
  • News
  • Contest
  • Torneo
  • Photo
  • Video
hostgator coupon renewal
  • #LiberailFuturoFestival

    Tanti appuntamenti tra sport, musica, cinema, teatro, approfondimenti tematici, fotografia e formazione 

    Dal 27 Giugno al 3 Luglio l'evento conclusivo del progetto #LiberailFuturo

    Tanti “salotti della cultura e della socialità” e una piazza dedicata ad una vera e propria festa - Piazza Guglielmo Pepe - nel segno dell’ascolto e della valorizzazione dei giovani

    Clicca qui per scoprire di più sul programma del Festival, gli appuntamenti in calendario divisi per aree tematiche e location


    Il progetto #LIBERAILFUTURO

    attiva la partecipazione e il protagonismo di adolescenti e giovani,  
    promuove 
    una nuova cultura giovanile mettendo in rete risorse umane, istituzionali,
    culturali, associative e di volontariato, offre ai ragazzi validi strumenti di autoformazione,
    orienta alla riscoperta dei valori a sostegno di interessi e potenzialità da far crescere
    per il bene comune nel rispetto del diritto all’inclusione. 

    Scopri di più

    PATTO EDUCATIVO DI COMUNITÀ

    Clicca qui per scoprire obiettivi, finalità e come aderire

Trofeo WojtylaTrofeo Wojtyla
Libera il Futuro

Leggi tutto

Contest Libera una IdeaContest
Libera un'idea

Leggi tutto

Il diritto dei bambini a essere bambini

Il diritto dei bambini a essere bambini

Una celebre frase di Nelson Mandela cita così: “Non ci può essere rivelazione più acuta dell’anima di una società che il modo in cui tratta i suoi bambini”. Con queste parole il grande Leader sudafricano, ha messo gli adulti di fronte a delle domande alle quali sono tenuti a rispondere con il loro comportamento, per il bene di tutti i bambini che si vedono negati tanti diritti, tra i quali quello di essere dei bambini.

La società occidentale, che poi è quella più sottoposta al grande cambiamento sociale che la globalizzazione ha imposto, è sempre più presa dal frenetico ritmo della vita di tutti i giorni che, nel tempo, ha causato quasi un distaccamento dalla realtà. Quella realtà che dovrebbe vedere rispettato il ruolo di ogni singolo essere umano. Un genitore deve comportarsi da genitore, un bambino deve comportarsi da bambino.

Leggi tutto

"Se io fossi Cipì" | Il nuovo contest creativo dedicato ai cento anni dalla nascita di Mario Lodi

"Se io fossi Cipì" | Il nuovo contest creativo dedicato ai cento anni dalla nascita di Mario Lodi

Una recente iniziativa promossa da Con i Bambini e dal Comitato Promotore per le Celebrazioni del Centenario di Mario Lodi, prevede un contest creativo e gratuito ispirato all’opera di Mario Lodi “Se io fossi Cipì” in vista del 17 febbraio 2022, data in cui ricorreranno i 100 anni dalla nascita dello scrittore.

Chi è Mario Lodi?

Mario Lodi è stato un pedagogista tra i più conosciuti, che attraverso i suoi studi e i percorsi pedagogici voleva dare dignità ai bambini, ascoltarli e valorizzare le loro esperienze.
Mario Lodi sosteneva inoltre che la scuola debba essere capace di trasformare le diversità in valori positivi e soltanto in questo modo i bambini potranno diventare cittadini responsabili, motivati ed educati.
Ha da sempre lottato affinché i bambini potessero esprimersi liberamente tramite una parola, un disegno, un testo, la musica e il teatro. La libertà è indispensabile per la crescita di un bambino, soprattutto oggi che abbiamo bisogno di loro per un futuro prospero.

Leggi tutto

La Street Art: una nuova forma di arte contemporanea molto apprezzata dai ragazzi

La Street Art: una nuova forma di arte contemporanea molto apprezzata dai ragazzi

In molti, ancora oggi, si chiedono se la street art possa essere considerata una forma d’arte. Ovviamente lo è, anche se spesso viene associata al gesto di “imbrattare i muri”.

La street art è la forma d’arte contemporanea più diffusa negli spazi pubblici del pianeta. Caratterizza i quartieri di una determinata città, ed è come se fosse l’immagine della comunità dove viene prodotta.

Avvicinare i ragazzi e i bambini alla street art è importante perché possano comprendere le loro radici e la comunità in cui vivono. E’ una forma d’arte più accessibile e a portata di mano, dunque risulterà più facile coinvolgerli e comprenderla perché racconta un pensiero o un’idea ma racconta anche di loro.

Leggi tutto

La didattica a distanza incide sulla povertà educativa

La didattica a distanza incide sulla povertà educativa

Tra gli Enti che hanno maggiormente risentito degli effetti negativi determinati dalla pandemia Covid-19, troviamo sicuramente l’Istruzione. A causa di questa crisi economica e sociale, le situazioni di povertà preesistenti sono peggiorate e se ne sono sviluppate delle nuove. Le famiglie si sono trovate in difficoltà nel sostenere i loro figli nel loro percorso educativo.

Da un giorno all’altro bambini e ragazzi hanno dovuto affrontare un nuovo sistema didattico a distanza che ha accentuato svantaggi e divari sociali in termini di povertà educativa. E’ una problematica sociale persistente e i protagonisti coinvolti vivono il presente senza pensare quanto tutto questo possa incidere sul loro futuro, sui loro sogni, sulle loro ambizioni; perché saranno sempre un passo indietro rispetto a chi, in termini economici, ha più possibilità rispetto a loro.

Leggi tutto

Giovani e Ambiente. La “Generazione Greta” da una bella una bella lezione agli adulti

Giovani e Ambiente. La “Generazione Greta” da una bella una bella lezione agli adulti

Il progetto Libera il Futuro, nato per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica attraverso la creazione di una comunità educante, mira alla formazione e all'inclusione dei giovani ragazzi che passa anche dalle buone pratiche/regole di vita da osservare nella quotidianità.

Per questo il progetto affronta spesso diversi temi oltre a quelli legati alla dispersione scolastica, temi che in realtà rientrano nella formazione completa di un individuo e per questo riteniamo sia fondamentale approfondire.

Oggi affrontiamo un tema molto discusso negli ultimi tempi: l’ambiente. Come si comportano i giovani con l’ambiente? La “Generazione Greta” da una bella lezione agli adulti. Scopriamo insieme perché.

I ragazzi di oggi prediligono utilizzare trasporti pubblici e veicoli elettrici, credono nell’efficacia delle fonti rinnovabili, sono consapevoli che le abitudini alimentari hanno un impatto sull’ambiente e si impegnano quotidianamente in azioni “green”. Perché quasi tutti sono preoccupati per lo stato di salute del nostro Pianeta.

Leggi tutto

Raccontiamo il Convegno #LiberailFuturo 2021

Raccontiamo il Convegno #LiberailFuturo 2021

Si è svolto a Roma il 14 Dicembre il Convegno promosso dal progetto #LIBERAILFUTURO dal titolo DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA - VISIONI SUL FUTURO DELLE NUOVE GENERAZIONI, nell’Aula Magna dell’Università Roma Tre - Dipartimento di Scienze della Formazione.

Il Convegno ha avuto un grande successo, molti ospiti e relatori, diversi interventi e la partecipazione attiva di tanti ragazzi.

Durante il Convegno sono stati presentati i risultati qualitativi ottenuti dal monitoraggio di progetto effettuato dalla Professoressa Sandra Chistolini del Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre.

Tali risultati sono stati confrontati con quelli quantitativi della ricerca effettuata da DEMOPOLIS per conto dell'Impresa Sociale Con i Bambini che finanzia il progetto #LIBERAILFUTURO.

Il Convegno è stato quindi una grande occasione per delineare e definire le nuove proposte operative per il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto e che potranno essere utili al potenziamento della Comunità Educante.

Leggi tutto

Pagina 5 di 10

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

News

  • Educazione alimentare: Dal cibo si impara! Le 10 regole fondamentali da insegnare ai bambini e ragazzi

    Educazione alimentare: Dal cibo si impara! Le 10 regole fondamentali da insegnare ai bambini e ragazzi

    Venerdì, 19 Novembre 2021 11:56

    Il progetto Libera il Futuro tratta ormai spesso temi che incidono, in maniera positiva e negativa sui giovani e sui bambini. Tra i nostri obiettivi e finalità del progetto oltre a combattere la...

    Leggi tutto

  • Bullismo nella scuola “in presenza”. Cosa si può fare per riconoscerlo e prevenirlo?

    Bullismo nella scuola “in presenza”. Cosa si può fare per riconoscerlo e prevenirlo?

    Venerdì, 12 Novembre 2021 10:41

    Il progetto Libera il Futuro, mira alla formazione e all'inclusione dei giovani ragazzi che passa anche dalle buone pratiche e regole di vita da osservare nella quotidianità. Per questo il progetto...

    Leggi tutto

  • La digital life degli adolescenti: La relazione tra il “troppo social” e i disturbi dell’umore

    La digital life degli adolescenti: La relazione tra il “troppo social” e i disturbi dell’umore

    Giovedì, 04 Novembre 2021 14:54

    Il progetto Libera Il Futuro torna a raccontare di internet e ragazzi, ma stavolta affrontando più da vicino il mondo social! D'altronde Il progetto #LiberailFuturo, nato per contrastare la povertà...

    Leggi tutto

Tutte le news

 


Canale Facebook
Canale Twitter Canale Instagram
Se scegli di cliccare un'icona social accetti le condizioni sulla loro Privacy Policy.

Libera il futuro

Condizioni d’uso I Privacy Policy
Arciragazzi Comitato di Roma Onlus
Via Giovanni Michelotti, 33 - 00158 Roma - liberailfuturoroma@gmail.com

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni