Libera il futuro

  • Slide 1
  • Contest Libera un'Idea progetto #Liberailfuturo
  • Slide 2
  • Patrocinio Regione Lazio
  • Home
  • Progetto
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Press
  • News
  • Contest
  • Torneo
  • Photo
  • Video
hostgator coupon renewal
  • #LiberailFuturoFestival

    Tanti appuntamenti tra sport, musica, cinema, teatro, approfondimenti tematici, fotografia e formazione 

    Dal 27 Giugno al 3 Luglio l'evento conclusivo del progetto #LiberailFuturo

    Tanti “salotti della cultura e della socialità” e una piazza dedicata ad una vera e propria festa - Piazza Guglielmo Pepe - nel segno dell’ascolto e della valorizzazione dei giovani

    Clicca qui per scoprire di più sul programma del Festival, gli appuntamenti in calendario divisi per aree tematiche e location


    Il progetto #LIBERAILFUTURO

    attiva la partecipazione e il protagonismo di adolescenti e giovani,  
    promuove 
    una nuova cultura giovanile mettendo in rete risorse umane, istituzionali,
    culturali, associative e di volontariato, offre ai ragazzi validi strumenti di autoformazione,
    orienta alla riscoperta dei valori a sostegno di interessi e potenzialità da far crescere
    per il bene comune nel rispetto del diritto all’inclusione. 

    Scopri di più

    PATTO EDUCATIVO DI COMUNITÀ

    Clicca qui per scoprire obiettivi, finalità e come aderire

Trofeo WojtylaTrofeo Wojtyla
Libera il Futuro

Leggi tutto

Contest Libera una IdeaContest
Libera un'idea

Leggi tutto

Il Bullismo nelle scuole: cos'è e quanti tipi ne esistono?

Il Bullismo nelle scuole: cos'è e quanti tipi ne esistono?

Il progetto Libera il Futuro, mira alla formazione e all'inclusione dei giovani ragazzi che passa anche dalle buone pratiche e regole di vita da osservare nella quotidianità. Per questo il progetto affronta spesso diversi temi, oltre a quelli legati alla dispersione scolastica, che riguardano giovani e ragazzi e rientrano in una formazione completa di un individuo. Temi che possono riguardare anche disagi giovanili come quello del Bullismo, fenomeno ormai purtroppo diffuso e che riteniamo sia importante approfondire. Scopriamo il fenomeno del Bullismo nelle scuole.

Bullismo: cos’è e quanti tipi ne esistono?

Leggi tutto

Le interviste di Libera il Futuro | parliamo con il Professor Carlo Barone

Le interviste di Libera il Futuro | parliamo con il Professor Carlo Barone

Il progetto #liberailfuturo riprende il suo percorso di interviste con esperti del settore. Oggi intervistiamo il Professor Carlo Barone, interessato da sempre allo studio e alla ricerca. Lo presentiamo in questa intervista realizzata dal responsabile della comunicazione del progetto Stefano Bernardini.

Chi è Carlo Barone?
Carlo Barone è attualmente professore ordinario presso L’Observatoire sociologique du changement du Sciences Po. I suoi principali interessi di studio sono le disuguaglianze sociali nell’istruzione: il ruolo del contesto familiare, di genere e origini migratorie. Il mercato del lavoro che torna all’istruzione e il ruolo dell’istruzione per la mobilità sociale, in prospettiva dinamica e comparativa. Infine esperimenti sociali di ricerca educativa, di politiche educative e di valutazione dell’impatto delle politiche.

Clicca qui e scopri l'intervista video!

Leggi tutto

L'alimentazione nella pratica motoria e sportiva | Quanto è importante?

L'alimentazione nella pratica motoria e sportiva | Quanto è importante?

Il progetto Libera il Futuro torna a parlare di alimentazione e sport!
Vogliamo infatti continuare a fornire, ai giovani ragazzi che ci seguono, informazioni utili riguardo un tema che troppo spesso viene trattato con leggerezza e scarsa informazione. Un argomento complesso su cui riflettere e che ci fa porre delle domande molto importanti: Seguo una corretta alimentazione? Quanto è importante l’alimentazione nella pratica sportiva? Scopriamolo insieme.

L’alimentazione nella pratica motoria e sportiva

Per chiunque svolga attività motoria, sia esso un atleta di alto livello o un comune praticante, l’alimentazione si differenzia da quella di una persona sedentaria soprattutto dal punto di vista quantitativo. Ciò non toglie che le esigenze collegate al dispendio energetico e al recupero richiedano, anche, piccoli ma estremamente significativi adattamenti dal punto di vista qualitativo.

Leggi tutto

CeIS | Raccontiamo le attività, iniziative e i laboratori

CeIS | Raccontiamo le attività, iniziative e i laboratori

Tra i centri che fanno parte del progetto Libera il Futuro troviamo il CeIS - Centro Italiano di Solidarietà don Mario Picchi, che da oltre 40 anni si occupa della lotta alle dipendenze.

Il CeIS in questi mesi ha realizzato e sta realizzando diverse attività e iniziative per ragazzi e ragazze, con l’obiettivo di contrastare il fenomeno della povertà educativa. Scopriamole insieme!

CeIS: attività, iniziative e laboratori

Il CeIS in questi mesi ha realizzato:

A Settembre il Campo Post Estivo chiamato “Back to Music”! Un campo estivo per consentire a chi non ha partecipato al “Summer Camp” di poter usufruire di questo momento intensivo di musica e per far avvicinare nuovi possibili futuri musicisti. Il campo estivo si è tenuto dal 6 al 10 settembre.

Leggi tutto

Povertà educativa. L'Italia non è un paese per bambini

Povertà educativa. L'Italia non è un paese per bambini

Il progetto Libera il Futuro tratta ormai spesso temi che incidono, in maniera positiva e negativa sui giovani e sui bambini. Tra gli obiettivi e finalità del progetto c’è la povertà educativa e come combatterla insieme alla dispersione scolastica. Ecco perché oggi vogliamo parlare della povertà educativa, in Italia.

Ma che cos’è la povertà educativa?

Il concetto di povertà educativa viene molto spesso banalizzato dal senso comune. Il Rapporto “La Lampada di Aladino” redatto da Save the Children nel 2014 definisce la povertà educativa come la “privazione, per i bambini e gli adolescenti, dell’opportunità di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni”. Salta subito all’occhio l’assenza di accenni alla povertà economica, che nonostante venga comunemente ritenuta la causa primaria di povertà educativa si rivela in concreto insufficiente a spiegarne le dinamiche. Altro termine mancante in questa definizione è evidentemente “l’abbandono degli studi”, che può sì essere un effetto collaterale della povertà educativa ma che non la ingloba e non la spiega nella sua totalità (viceversa, non è detto che l’abbandono degli studi configuri una realtà di povertà educativa). Difatti il concetto di povertà educativa è complesso e soprattutto multidimensionale.

Leggi tutto

Isolamento sociale dei giovani: la sindrome di hikikomori

Isolamento sociale dei giovani: la sindrome di hikikomori

Sulla base di diverse ricerche e interviste è emerso che le restrizioni messe in atto per contrastare la pandemia hanno messo in luce ampie differenze e disagi nel mondo di ragazzi e ragazze tra cui l’isolamento sociale. Proprio per questo oggi il progetto Libera il Futuro vuole affrontare questo fenomeno: l’isolamento sociale dei giovani legato alla sindrome di hikikomori.

L’isolamento sociale coincide spesso con la condizione di ritrovarsi senza amici, senza legami significativi, senza una rete sociale di supporto, ma può anche essere una sensazione di non aver nessuno accanto a sé nonostante ci si trovi in compagnia. A volte è una condizione temporanea, di passaggio, altre volte è un bisogno di allontanarci dagli altri perché ci sentiamo inadeguati e insoddisfatti di noi stessi.

Leggi tutto

Pagina 3 di 10

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

News

  • Educazione alimentare: Dal cibo si impara! Le 10 regole fondamentali da insegnare ai bambini e ragazzi

    Educazione alimentare: Dal cibo si impara! Le 10 regole fondamentali da insegnare ai bambini e ragazzi

    Venerdì, 19 Novembre 2021 11:56

    Il progetto Libera il Futuro tratta ormai spesso temi che incidono, in maniera positiva e negativa sui giovani e sui bambini. Tra i nostri obiettivi e finalità del progetto oltre a combattere la...

    Leggi tutto

  • Bullismo nella scuola “in presenza”. Cosa si può fare per riconoscerlo e prevenirlo?

    Bullismo nella scuola “in presenza”. Cosa si può fare per riconoscerlo e prevenirlo?

    Venerdì, 12 Novembre 2021 10:41

    Il progetto Libera il Futuro, mira alla formazione e all'inclusione dei giovani ragazzi che passa anche dalle buone pratiche e regole di vita da osservare nella quotidianità. Per questo il progetto...

    Leggi tutto

  • La digital life degli adolescenti: La relazione tra il “troppo social” e i disturbi dell’umore

    La digital life degli adolescenti: La relazione tra il “troppo social” e i disturbi dell’umore

    Giovedì, 04 Novembre 2021 14:54

    Il progetto Libera Il Futuro torna a raccontare di internet e ragazzi, ma stavolta affrontando più da vicino il mondo social! D'altronde Il progetto #LiberailFuturo, nato per contrastare la povertà...

    Leggi tutto

Tutte le news

 


Canale Facebook
Canale Twitter Canale Instagram
Se scegli di cliccare un'icona social accetti le condizioni sulla loro Privacy Policy.

Libera il futuro

Condizioni d’uso I Privacy Policy
Arciragazzi Comitato di Roma Onlus
Via Giovanni Michelotti, 33 - 00158 Roma - liberailfuturoroma@gmail.com

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni