Libera il futuro

  • Slide 1
  • Contest Libera un'Idea progetto #Liberailfuturo
  • Slide 2
  • Patrocinio Regione Lazio
  • Home
  • Progetto
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Press
  • News
  • Contest
  • Torneo
  • Photo
  • Video
hostgator coupon renewal
  • #LiberailFuturoFestival

    Tanti appuntamenti tra sport, musica, cinema, teatro, approfondimenti tematici, fotografia e formazione 

    Dal 27 Giugno al 3 Luglio l'evento conclusivo del progetto #LiberailFuturo

    Tanti “salotti della cultura e della socialità” e una piazza dedicata ad una vera e propria festa - Piazza Guglielmo Pepe - nel segno dell’ascolto e della valorizzazione dei giovani

    Clicca qui per scoprire di più sul programma del Festival, gli appuntamenti in calendario divisi per aree tematiche e location


    Il progetto #LIBERAILFUTURO

    attiva la partecipazione e il protagonismo di adolescenti e giovani,  
    promuove 
    una nuova cultura giovanile mettendo in rete risorse umane, istituzionali,
    culturali, associative e di volontariato, offre ai ragazzi validi strumenti di autoformazione,
    orienta alla riscoperta dei valori a sostegno di interessi e potenzialità da far crescere
    per il bene comune nel rispetto del diritto all’inclusione. 

    Scopri di più

    PATTO EDUCATIVO DI COMUNITÀ

    Clicca qui per scoprire obiettivi, finalità e come aderire

Trofeo WojtylaTrofeo Wojtyla
Libera il Futuro

Leggi tutto

Contest Libera una IdeaContest
Libera un'idea

Leggi tutto

Dipendenza da internet? Quattro sintomi per riconoscerla in bambini e ragazzi

Dipendenza da internet? Quattro sintomi per riconoscerla in bambini e ragazzi

Il progetto Libera il Futuro, nato per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica attraverso la creazione di una comunità educante, mira alla formazione e all'inclusione dei giovani ragazzi che passa anche dalle buone pratiche/regole di vita da osservare nella quotidianità.

Per questo il progetto affronta spesso diversi temi oltre a quelli legati alla dispersione scolastica, temi che in realtà rientrano nella formazione completa di un individuo e per questo riteniamo sia fondamentale approfondire.

Oggi affrontiamo un fenomeno molto diffuso tra bambini e ragazzi: la dipendenza da internet e quali sono i sintomi per riconoscerla.

Leggi tutto

Sogno, fantasia e immaginazione nel laboratorio per ragazzi “Il cinema…a modo mio!” di Libera Il Futuro

Sogno, fantasia e immaginazione nel laboratorio per ragazzi “Il cinema…a modo mio!” di Libera Il Futuro

Sono state tante le diverse attività dei centri di aggregazione che hanno consentito a ragazzi e a ragazze di ritrovarsi per condividere laboratori sportivi, musicali, artistici e culturali inerenti al progetto #LiberailFuturo.

Tra questi laboratori troviamo quello dedicato al cinema.
Definito anche «la fabbrica dei sogni», il cinema è un luogo entro il quale le fantasie umane possono essere riprodotte artificialmente.

Quest'espressione è divenuta ormai parte del linguaggio comune e, all'interno della nostra società, la parola “cinema” è diventata sinonimo dell'evasione totale, della possibilità di realizzare i desideri di ogni individuo, anche se soltanto attraverso la loro visione su uno schermo.

Leggi tutto

Gioco d’azzardo: diavolo o acqua santa?

Gioco d’azzardo: diavolo o acqua santa?

Il progetto Libera il Futuro, nato per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica attraverso la creazione di una comunità educante, mira alla formazione e all'inclusione dei giovani ragazzi che passa anche dalle buone pratiche e regole di vita da osservare nella quotidianità.

Per questo il progetto affronta spesso diversi temi oltre a quelli legati alla dispersione scolastica, temi che in realtà rientrano nella formazione completa di un individuo e per questo riteniamo sia fondamentale approfondire.

Oggi torniamo a parlare del gioco d’azzardo, un fenomeno ormai purtroppo molto diffuso.

Il Gioco d’azzardo

Leggi tutto

L’educazione alimentare entra in classe. Quanto è importante l’alimentazione nella crescita dei ragazzi e all’interno dell’ambito scolastico?

L’educazione alimentare entra in classe. Quanto è importante l’alimentazione nella crescita dei ragazzi e all’interno dell’ambito scolastico?

Mangiare sano, mangiare bene! Ormai è sempre più assodato che il benessere comincia a tavola per proseguire nello sport ma ancor di più nelle scuole. Oggi con Libera il Futuro l’educazione alimentare entra in classe!

Quanto è importante l’alimentazione nella crescita dei ragazzi e all’interno dell’ambito scolastico?
Mangiare sano, mangiare bene e creare una buona relazione con il cibo: sono queste le tre cose che non bisogna sottovalutare nella crescita dei bambini e dei ragazzi.
I genitori e la scuola costituiscono i canali principali attraverso cui insegnare ai bambini e poi ai ragazzi questi semplici concetti. Tenendo conto che il cibo è una fonte di energia fondamentale per la crescita, ma anche un piacere, è buona norma cercare di creare situazioni di comfort e benessere intorno all’argomento.

Per capire meglio l’importanza di una sana alimentazione nei ragazzi, quindi il valore che la scuola deve dare a questo argomento oggi ci chiediamo…

Leggi tutto

Intervista ad Anna Maria Berardi | Presidente di Arciragazzi Roma e ideatrice de La Città in Tasca

Intervista ad Anna Maria Berardi | Presidente di Arciragazzi Roma e ideatrice de La Città in Tasca

Oggi scopriamo insieme l’intervista di Stefano Bernardini, Marketing e Communication Director di Creare e Comunicare ad Anna Maria Berardi, Presidente di Arciragazzi Comitato di Roma OdV, con oltre 30 anni di attività e iniziative ludico/culturali e ideatrice de La Città in Tasca, un evento dedicato alle famiglie e bambini che quest’anno è giunto alla sua 26° edizione.

Clicca qui e scopri l'intervista video.

Scopriamo insieme l’intervista

Stefano Bernardini > Domanda
Dopo un anno di pausa forzata, è tornata La Città in Tasca : Quali sono le impressioni a pochi giorni dalla fine del Festival? Com’è stato ri-organizzare e ri-partire dopo questa lunga pausa dovuta alla pandemia?

Leggi tutto

Il doping nello sport: perché proibirlo? Quali sono i fattori che favoriscono la sua diffusione

Il doping nello sport: perché proibirlo? Quali sono i fattori che favoriscono la sua diffusione

Riprendiamo a parlare di ragazzi, sport, doping e dell’importanza di questa “presenza” che non fa bene ai ragazzi, all’attività sportiva, ne tantomeno ai valori che lo sport trasmette da sempre.

Il progetto #LiberailFuturo infatti, oltre a combattere la povertà educativa e la dispersione scolastica, mira alla creazione di una comunità educante che stimoli i ragazzi e che li aiuti nelle giuste scelte di vita.

Perché proibire il doping nello sport?

Vale la pena proibire il doping? Oppure utilizzare tante risorse nella lotta al doping? Il ricorso a pratiche non consentite non è solo un illecito sportivo, ma produce danni a tutta la società civile. Lo sport è una componente della società e una società "sana" è un bene comune, in tutto e per tutti.

Leggi tutto

Pagina 7 di 10

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

News

  • Educazione alimentare: Dal cibo si impara! Le 10 regole fondamentali da insegnare ai bambini e ragazzi

    Educazione alimentare: Dal cibo si impara! Le 10 regole fondamentali da insegnare ai bambini e ragazzi

    Venerdì, 19 Novembre 2021 11:56

    Il progetto Libera il Futuro tratta ormai spesso temi che incidono, in maniera positiva e negativa sui giovani e sui bambini. Tra i nostri obiettivi e finalità del progetto oltre a combattere la...

    Leggi tutto

  • Bullismo nella scuola “in presenza”. Cosa si può fare per riconoscerlo e prevenirlo?

    Bullismo nella scuola “in presenza”. Cosa si può fare per riconoscerlo e prevenirlo?

    Venerdì, 12 Novembre 2021 10:41

    Il progetto Libera il Futuro, mira alla formazione e all'inclusione dei giovani ragazzi che passa anche dalle buone pratiche e regole di vita da osservare nella quotidianità. Per questo il progetto...

    Leggi tutto

  • La digital life degli adolescenti: La relazione tra il “troppo social” e i disturbi dell’umore

    La digital life degli adolescenti: La relazione tra il “troppo social” e i disturbi dell’umore

    Giovedì, 04 Novembre 2021 14:54

    Il progetto Libera Il Futuro torna a raccontare di internet e ragazzi, ma stavolta affrontando più da vicino il mondo social! D'altronde Il progetto #LiberailFuturo, nato per contrastare la povertà...

    Leggi tutto

Tutte le news

 


Canale Facebook
Canale Twitter Canale Instagram
Se scegli di cliccare un'icona social accetti le condizioni sulla loro Privacy Policy.

Libera il futuro

Condizioni d’uso I Privacy Policy
Arciragazzi Comitato di Roma Onlus
Via Giovanni Michelotti, 33 - 00158 Roma - liberailfuturoroma@gmail.com

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni