CULTURA e SOCIALITA’ | Disseminazioni per promuovere anche nei giovani l'importanza del riutilizzo degli scarti alimentari che azzeri ogni spreco

Disseminazioni per promuovere anche nei giovani l'importanza del riutilizzo degli scarti alimentari che azzeri ogni spreco.

Dal 5 al 30 Dicembre 2020 a Roma il festival Cerealia la festa dei cereali e del Mediterraneo, organizzato dalla M.Th.I. ha dato vita, a numerosi appuntamenti “disseminati” e dedicati ad un pubblico trasversale, tra arte e gastronomia: laboratori ludico-creativi dedicati al mondo creativo di Gianni Rodari; un workshop educativo sugli sprechi alimentari; il cooking lab per giovanissimi cuochi in erba con lo chef Renato Bernardi.

In questo anno così particolare gli organizzatori del progetto Cerealia - vincitore dell’Avviso Pubblico per la concessione di contributi economici ai programmi per l’anno 2020 condizionati dall’emergenza epidemiologica covid-19 - hanno sentito la necessità di riuscire a raggiungere anche un pubblico più giovane prevedendo una serie di attività a loro dedicate.

Tra gli appunta­menti più attesi domenica 27 dicembre Ricette in ver­si. Poesie sensualmente appetibili, una video performance tra arte e cucina dedicata ai 200 anni di Pellegrino Artusi, in collaborazione con la scuola di cucina TuChef di Roma e con Park Hotel Villa Grazioli.

La video performan­ce sarà visibile online sul canale Youtube MTHI Italia e del festival Cerealia | Cerealialudi e vedrà la partecipazione di numerosi artisti: con la drammaturgia di Ly­dia Biondi, ispirata all’antologia di gastrono­mie amorose di Claudio Borgoni, ha la regia di Tomaso Thellung. Interpreti: Cristian Masi, Elisa Proietti, Caterina Misasi, Simone Bobini, Diana Forlani. Musiche a cura di Antonio Sor­gi. Infine dal 28 al 30 dicembre - quattro we­binar, Adolescenza e Nutrienti, presentati da adolescenti per gli adolescenti.

I video saran­no disponibili online sul sito www.guidageni­tori.it e in seguito sul sito del festival Cerea­lia. Anche quest’anno, nonostante la difficile situazione che il nostro Paese sta vivendo, il festival ha offerto occasioni d’interscambio culturale inter - transdisciplinare, affrontan­do tematiche quali l’alimentazione, l’ambien­te, l’economia, il territorio e la dimensione sociale che sono per la nostra società i temi del futuro di tutti e in particolare delle nuove generazioni.

Da questi appuntamenti è nato il Magazine Cerealia - Speciale Cronaca Diretta, che racconta, attraverso le interviste e le parole dei partner, come nasce la voglia di condividere l’alimentazione e la gastronomia; l’amore e la passione per il territorio e per il paesaggio; il valore della tradizione e di preservare i prodotti della nostra terra che fanno parte della nostra cultura e sono il patrimonio dell’umanità. Coinvolgere le giovani generazioni è oggi essenziale non solo per formare i cittadini del futuro, tanto più in un momento come quello attuale, in cui le attività culturali rischiano di essere marginalizzate; non solo per educarli e formarli, ma per avvicinarli alla conoscenza delle culture e delle scienze, al confronto con l’altro da sé.

Il Progetto #LiberailFuturo, partner di Cerealia e della Music Theatre International - M.Th.I., Vi invita a scaricare il Magazine dove potrete scoprire interviste e racconti che promuovono i concetti dell’alimentazione sostenibile, della promozione della cultura.

Uno degli appuntamenti del festival Cerealia #BeGoodSafeFood ha previsto un workshop scientifico-educativo partecipato sul tema degli sprechi alimentari che si è svolto presso il Centro di aggregazione giovanile Linkiostro in collaborazione con l’Arciragazzi Comitato di Roma OdV e la FIDAF - Federazione Italiana dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali.

L’incontro ha coinvolto i ragazzi de Linkiostro, ha delineato i percorsi che possono fare i governi, gli agricoltori, le ditte alimentari - e ciascuno di noi - per ridurre gli sprechi alimentari.

Per scaricare il Magazine clicca qui.