Sogno, fantasia e immaginazione nel laboratorio per ragazzi “Il cinema…a modo mio!” di Libera Il Futuro

Sogno, fantasia e immaginazione nel laboratorio per ragazzi “Il cinema…a modo mio!” di Libera Il Futuro

Sono state tante le diverse attività dei centri di aggregazione che hanno consentito a ragazzi e a ragazze di ritrovarsi per condividere laboratori sportivi, musicali, artistici e culturali inerenti al progetto #LiberailFuturo.

Tra questi laboratori troviamo quello dedicato al cinema.
Definito anche «la fabbrica dei sogni», il cinema è un luogo entro il quale le fantasie umane possono essere riprodotte artificialmente.

Quest'espressione è divenuta ormai parte del linguaggio comune e, all'interno della nostra società, la parola “cinema” è diventata sinonimo dell'evasione totale, della possibilità di realizzare i desideri di ogni individuo, anche se soltanto attraverso la loro visione su uno schermo.

Leggi tutto

Gioco d’azzardo: diavolo o acqua santa?

Gioco d’azzardo: diavolo o acqua santa?

Il progetto Libera il Futuro, nato per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica attraverso la creazione di una comunità educante, mira alla formazione e all'inclusione dei giovani ragazzi che passa anche dalle buone pratiche e regole di vita da osservare nella quotidianità.

Per questo il progetto affronta spesso diversi temi oltre a quelli legati alla dispersione scolastica, temi che in realtà rientrano nella formazione completa di un individuo e per questo riteniamo sia fondamentale approfondire.

Oggi torniamo a parlare del gioco d’azzardo, un fenomeno ormai purtroppo molto diffuso.

Il Gioco d’azzardo

Leggi tutto

L’educazione alimentare entra in classe. Quanto è importante l’alimentazione nella crescita dei ragazzi e all’interno dell’ambito scolastico?

L’educazione alimentare entra in classe. Quanto è importante l’alimentazione nella crescita dei ragazzi e all’interno dell’ambito scolastico?

Mangiare sano, mangiare bene! Ormai è sempre più assodato che il benessere comincia a tavola per proseguire nello sport ma ancor di più nelle scuole. Oggi con Libera il Futuro l’educazione alimentare entra in classe!

Quanto è importante l’alimentazione nella crescita dei ragazzi e all’interno dell’ambito scolastico?
Mangiare sano, mangiare bene e creare una buona relazione con il cibo: sono queste le tre cose che non bisogna sottovalutare nella crescita dei bambini e dei ragazzi.
I genitori e la scuola costituiscono i canali principali attraverso cui insegnare ai bambini e poi ai ragazzi questi semplici concetti. Tenendo conto che il cibo è una fonte di energia fondamentale per la crescita, ma anche un piacere, è buona norma cercare di creare situazioni di comfort e benessere intorno all’argomento.

Per capire meglio l’importanza di una sana alimentazione nei ragazzi, quindi il valore che la scuola deve dare a questo argomento oggi ci chiediamo…

Leggi tutto

Il doping nello sport: perché proibirlo? Quali sono i fattori che favoriscono la sua diffusione

Il doping nello sport: perché proibirlo? Quali sono i fattori che favoriscono la sua diffusione

Riprendiamo a parlare di ragazzi, sport, doping e dell’importanza di questa “presenza” che non fa bene ai ragazzi, all’attività sportiva, ne tantomeno ai valori che lo sport trasmette da sempre.

Il progetto #LiberailFuturo infatti, oltre a combattere la povertà educativa e la dispersione scolastica, mira alla creazione di una comunità educante che stimoli i ragazzi e che li aiuti nelle giuste scelte di vita.

Perché proibire il doping nello sport?

Vale la pena proibire il doping? Oppure utilizzare tante risorse nella lotta al doping? Il ricorso a pratiche non consentite non è solo un illecito sportivo, ma produce danni a tutta la società civile. Lo sport è una componente della società e una società "sana" è un bene comune, in tutto e per tutti.

Leggi tutto

L'importanza dello sport per i giovani: Scopriamo insieme i tornei di calcio a 5 organizzati da Libera Il Futuro

L'importanza dello sport per i giovani: Scopriamo insieme i tornei di calcio a 5 organizzati da Libera Il Futuro

Oggi c’è una consapevolezza maggiore riguardo all’importanza dello sport.

Infatti ormai sappiamo bene quanto sia importante lo sport per i giovani, soprattutto il suo valore educativo. Per questo è fondamentale indirizzare i bambini verso uno sport fin da piccolissimi.

Leggi tutto

A braccia aperte. Quattro progetti a sostegno degli orfani di femminicidio

A braccia aperte. Quattro progetti a sostegno degli orfani di femminicidio

I bambini e i ragazzi orfani a seguito di un crimine domestico costituiscono il volto nascosto della violenza di genere. È facile dimenticarsi di loro quando si affronta il tema della violenza sulle donne. Invece violenza di genere vuol dire il più delle volte violenza sui più piccoli, sul loro immaginario, sulle loro certezze, sul loro mondo emotivo, affettivo e psichico. In definitiva sul loro presente e sul loro futuro.

Leggi tutto

Intervista ad Anna Maria Berardi | Presidente di Arciragazzi Roma e ideatrice de La Città in Tasca

Intervista ad Anna Maria Berardi | Presidente di Arciragazzi Roma e ideatrice de La Città in Tasca

Oggi scopriamo insieme l’intervista di Stefano Bernardini, Marketing e Communication Director di Creare e Comunicare ad Anna Maria Berardi, Presidente di Arciragazzi Comitato di Roma OdV, con oltre 30 anni di attività e iniziative ludico/culturali e ideatrice de La Città in Tasca, un evento dedicato alle famiglie e bambini che quest’anno è giunto alla sua 26° edizione.

Clicca qui e scopri l'intervista video.

Scopriamo insieme l’intervista

Stefano Bernardini > Domanda
Dopo un anno di pausa forzata, è tornata La Città in Tasca : Quali sono le impressioni a pochi giorni dalla fine del Festival? Com’è stato ri-organizzare e ri-partire dopo questa lunga pausa dovuta alla pandemia?

Leggi tutto

Libera il Futuro e Libera un'Idea raccontati al festival per bambini e ragazzi "La Città in Tasca"

Libera il Futuro e Libera un'Idea raccontati al festival per bambini e ragazzi "La Città in Tasca"

Tra divertimento, giochi e laboratori dal 3 al 12 Settembre si è svolta La Città in Tasca, il Festival delle arti per i bambini e ragazzi di Roma! Tanti sono stati gli appuntamenti che hanno visto protagonisti della manifestazione teatro di figura e di attore, letture, giochi, musica e laboratori.

L’evento, organizzato da Arciragazzi Comitato di Roma, è realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle Politiche per la Famiglia, e inserito nel progetto EduCare “Cultura, gioco, natura. Percorsi educativi territoriali”. Ha il supporto del CSV Lazio, dell’Associazione Culturale Carpet, di Arciragazzi Lazio, il patrocinio del Municipio Roma I e il contributo della Regione Lazio.

Nel contesto e nella cornice del festival de La Città in Tasca è stato raccontato il progetto Libera il Futuro, le sue finalità ed i suoi obiettivi.

Leggi tutto

Il gioco d’azzardo, paradosso della felicità. Se ne sappiamo di più possiamo evitare di entrare in un vortice senza uscita

Il gioco d’azzardo, paradosso della felicità. Se ne sappiamo di più possiamo evitare di entrare in un vortice senza uscita

Il progetto Libera il Futuro affronta spesso diversi temi oltre a quelli legati alla dispersione scolastica e alla creazione di una comunità educante. Temi che in realtà rientrano nella formazione completa di un individuo e per questo riteniamo sia fondamentale affrontare. Oggi parliamo del fenomeno della ludopatia o gioco d’azzardo.

Leggi tutto

La scuola come comunità educante, di crescita e sperimentazione

La scuola come comunità educante, di crescita e sperimentazione

Una tra i maggiori obiettivi del progetto #LIBERAILFUTURO è proprio quello di rendere la scuola una comunità educante, di crescita e sperimentazione.
Libera il Futuro - che tra i diversi obiettivi volti ad attivare la partecipazione attiva di adolescenti e giovani vuole promuovere una nuova cultura giovanile mettendo in rete risorse umane, istituzionali, culturali, associative e di volontariato; offrire ai ragazzi validi strumenti di autoformazione; orientare alla riscoperta dei valori - ha voluto rilanciare per questo 2021, anno di “ripartenze e nuovi inizi” la realizzazione di un Calendario che presenta, attraverso immagini, foto e percorsi di attività, i laboratori che vengono svolti all’interno dei Centri di aggregazione di Roma.

E proprio all’interno di questo Calendario 2021 che nel mese di Settembre viene raccontata la scuola, come un vero laboratorio di crescita.

Leggi tutto