Riparte il Contest #Liberaunidea: aperte le iscrizioni

Riparte il Contest #Liberaunidea: aperte le iscrizioni

Riparte il Contest creativo #LiberaunIdea! Il contest, organizzato da Arciragazzi Comitato di Roma in qualità di capofila del progetto #LiberailFuturo, è dedicato ai ragazzi e alle ragazze per dar loro l’opportunità di esprimere i propri sentimenti e le proprie speranze in merito al futuro in maniera creativa e partecipata.

In continuità con quanto già realizzato nel periodo del lockdown, desideriamo proporre ai ragazzi, alle scuole un’ulteriore iniziativa pensata con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa, promuovendo il coinvolgimento della comunità educante, come stabilito dalle linee guida del progetto.

Leggi tutto

Marzo 2021: il calendario ci ricorda il Laboratorio di Riuso e Design

Marzo 2021: il calendario ci ricorda il Laboratorio di Riuso e Design

Il progetto #LiberailFuturo, i cui obiettivi sono volti ad attivare la partecipazione e il protagonismo di adolescenti e giovani, promuovere una nuova cultura giovanile mettendo in rete risorse umane, istituzionali, culturali, associative e di volontariato; offrire ai ragazzi validi strumenti di autoformazione; orientare alla riscoperta dei valori, a sostegno di interessi e potenzialità da far crescere per il bene comune, nel rispetto del diritto all’inclusione - ha voluto rilanciare per il 2021, attraverso la realizzazione di un Calendario che presenta, attraverso immagini, foto e percorsi di attività, i laboratori che vengono svolti all’interno dei Centri di aggregazione di Roma, il concorso creativo #LIBERA UN’IDEA, dedicato ai ragazzi e alle ragazze, in collaborazione con genitori e insegnanti. 

Leggi tutto

Il Centro di Aggregazione Giovanile Carpet

Il Centro di Aggregazione Giovanile Carpet

Tra i partner del progetto Libera il Futuro vi è il Centro di Aggregazione Romano Polivalente Educativo Trionfale, uno spazio polifunzionale di sperimentazione e di incontro per attività di formazione e di aggregazione sociale e culturale.
L’associazione culturale CARPET nacque nel 2008 dall’unione di un gruppo di giovani attori, registi, sceneggiatori e scenografi diplomati e collaboratori del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Nel corso degli anni, diventa una vera e propria piattaforma di creazione culturale improntata alla realizzazione e alla promozione di attività artistiche in campo teatrale e audiovisivo, collaborando con realtà culturali, enti pubblici e privati nazionali e internazionali.

Leggi tutto

Alimentazione e sport: tutto quello che c'è da sapere

Alimentazione e sport: tutto quello che c'è da sapere

Parliamo di alimentazione e sport!
Con questo articolo - a cui ne seguiranno altri nelle prossime settimane - vogliamo dare ai ragazzi che ci seguono, in un momento di grande difficoltà dovuto alle restrizione per l'emergenza sanitaria da covid-19, informazioni utili su una corretta e equilibrata alimentazione, laddove oggi l'attività sportiva è fortemente ridotta, costringendo tutti a trascorre molto più tempo in casa e in modo sedentario. Scopriamo ora le buone pratiche per utilizzarle, subito e bene, non appena sarà possibile.

Un’alimentazione corretta ed equilibrata rappresenta il sistema più adatto per soddisfare i particolari bisogni energetici e nutrizionali degli sportivi, amatoriali e professionisti, così come di tutta la popolazione. Una corretta alimentazione trova la sua espressione in una adeguata e variata combinazione degli alimenti e nel giusto apporto idrico, così da soddisfare in misura adeguata il fabbisogno energetico e fisiologico dell’organismo. 

Leggi tutto

Le interviste ai ragazzi del laboratorio di Meccatronica

Le interviste ai ragazzi del laboratorio di Meccatronica

Uno dei laboratori previsti all’interno di #LiberailFuturo, progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che ha riscosso maggior successo è stato sicuramente il laboratorio di meccatronica
Un laboratorio che ha presentato ai ragazzi i rudimenti della robotica - una scienza interdisciplinare che spazia tra informatica, psicologia, linguistica, automazione, meccanica, biologia e ingegneria meccatronica - per favorire l’apprendimento delle nuove tecnologie. Il lavoro è stato incentrato soprattutto sull’uso della logica per risolvere problemi di difficoltà crescente: grazie al software Arduino, i partecipanti hanno appreso le competenze base della programmazione dei microcontrollori e dei componenti elettronici, arrivando a progettare autonomamente le proprie idee attraverso la piattaforma.

Leggi tutto

Amistad, il nuovo centro di aggregazione del progetto

Amistad, il nuovo centro di aggregazione del progetto

Un nuovo centro di aggregazione giovanile entra a far parte del progetto #LiberailFuturo!
Parliamo dell’Amistad un nome che significa amicizia ma che cela anche una grande storia di riscatto, partecipazione e libertà.

Infatti, in linea con quanto proposto dal progetto, offre validi strumenti di autoformazione attraverso la partecipazione e il protagonismo di adolescenti e giovani orientando alla riscoperta dei valori a sostegno di interessi e potenzialità da far crescere per il bene comune nel rispetto del diritto all’inclusione.

Leggi tutto

Febbraio 2021: il calendario ci ricorda l'attività “Ciò che home lo sono mappato”

Febbraio 2021: il calendario ci ricorda l'attività “Ciò che home lo sono mappato”

All’interno di #LiberailFuturo, progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, abbiamo nella scorsa stagione operato nel Centro di Aggregazione Giovanile Linkiostro, un centro di socializzazione, integrazione giovanile e supporto scolastico del Municipio Roma VIII.

Linkiostro è tutt’oggi uno spazio per incontrarsi, parlare, conoscersi, sperimentare, studiare, scoprire, partecipare, che propone diverse attività laboratoriali interne e tantissimi progetti che si sviluppano sul territorio o si sono sviluppati sotto l’Ambito del progetto #Liberailfuturo. Uno di questi è “Ciò che home lo sono mappato” un progetto ideato tra le strade dei quartieri San Paolo, Ostiense e Garbatella, con uscite sul territorio alla scoperta dei luoghi che giovani e ragazzi vivono tutti i giorni.

Leggi tutto

Con I Bambini presenta “Scelte compromesse”: rapporto nazionale sugli adolescenti

Con I Bambini presenta “Scelte compromesse”: rapporto nazionale sugli adolescenti

“Scelte compromesse. Gli adolescenti in Italia, tra diritto alla scelta e povertà educativa minorile” è il nuovo report nazionale dell’Osservatorio #conibambini promosso da Openpolis e Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Il rapporto è stato presentato in diretta streaming da Vincenzo Smaldore, responsabile Openpolis, e commentato da Marco Rossi-Doria, vicepresidente di Con i Bambini e dalla giornalista Sara De Carli.

Leggi tutto

Auguri di Buone Feste da Libera Il Futuro!

Auguri di Buone Feste da Libera Il Futuro

Libera Il Futuro, è entrato ormai nei cuori di molti ragazzi, bambini e famiglie, portando nuove attività e laboratori anche in questo anno, così particolare e difficile per tutti ma soprattutto per i giovani.

Abbiamo cercato, attraverso contest e attività di trasmettere difficoltà e problematiche dei ragazzi in questo periodo, come hanno vissuto i diversi lockdown ed abbiamo, per quanto possibile, provato a portare una ventata di allegria, leggerezza e divertimento con i nostri laboratori.

#LiberailFuturo ha realizzato ad oggi, all’interno degli obiettivi fissati per il progetto, la creazione di diversi centri di aggregazione permanenti che stanno consentendo a ragazzi e a ragazze di ritrovarsi insieme per condividere attività e laboratori sportivi, musicali, artistici e culturali, favorendo così la partecipazione e l’integrazione delle fasce in cui il disagio giovanile è più diffuso e garantendo inoltre una crescita sia individuale che di gruppo.

Leggi tutto

CULTURA e SOCIALITA’ | Disseminazioni per promuovere anche nei giovani l'importanza del riutilizzo degli scarti alimentari che azzeri ogni spreco

CULTURA e SOCIALITA’ | Disseminazioni per promuovere anche nei giovani l'importanza del riutilizzo degli scarti alimentari che azzeri ogni spreco

Dal 5 al 30 Dicembre 2020 a Roma il festival Cerealia la festa dei cereali e del Mediterraneo, organizzato dalla M.Th.I. ha dato vita, a numerosi appuntamenti “disseminati” e dedicati ad un pubblico trasversale, tra arte e gastronomia: laboratori ludico-creativi dedicati al mondo creativo di Gianni Rodari; un workshop educativo sugli sprechi alimentari; il cooking lab per giovanissimi cuochi in erba con lo chef Renato Bernardi.

In questo anno così particolare gli organizzatori del progetto Cerealia - vincitore dell’Avviso Pubblico per la concessione di contributi economici ai programmi per l’anno 2020 condizionati dall’emergenza epidemiologica covid-19 - hanno sentito la necessità di riuscire a raggiungere anche un pubblico più giovane prevedendo una serie di attività a loro dedicate.

Tra gli appunta­menti più attesi domenica 27 dicembre Ricette in ver­si. Poesie sensualmente appetibili, una video performance tra arte e cucina dedicata ai 200 anni di Pellegrino Artusi, in collaborazione con la scuola di cucina TuChef di Roma e con Park Hotel Villa Grazioli.

Leggi tutto