Al via il meeting "Patto Educativo di Comunità": appuntamento il 17 novembre ore 18

Al via il meeting "Patto Educativo di Comunità": appuntamento il 17 novembre ore 18

Il Covid non ha inciso solo sulla povertà materiale di milioni di bambine, bambini e adolescenti, ma anche su quella educativa.
Dal 5 marzo 2020, circa 8,4 milioni di studenti non hanno più potuto frequentare in presenza le scuole e gli spazi aggregativi e educativi sul territorio. La soluzione immediata è stata quella di convertire le attività scolastiche nella didattica a distanza. Le modalità con cui questa si è attuata, però, non sono state le stesse per tutti, perché non tutti hanno avuto le stesse opportunità di accesso.
Nel corso della pandemia, infatti, il digital divide ha avuto un impatto rilevante anche sulla fruizione di un diritto fondamentale come quello all’educazione.
La pandemia da Covid-19 e il conseguente adattamento dello stile di vita dei bambini e dei ragazzi alle misure per il suo contenimento sta influenzando le loro scelte di vita e rischia di accentuare le disuguaglianze sociali esistenti. La povertà economica ed educativa pregressa, infatti, si combina oggi con la povertà prodotta dalla crisi sanitaria.
Inoltre, la sospensione delle lezioni scolastiche e la chiusura di tutte le attività ludiche, educative, di inclusione e supporto organizzate da vari enti del terzo settore, sta colpendo più duramente i bambini e i ragazzi, soprattutto coloro che vivono in condizioni di povertà o marginalità sociale, nonché i bambini e i ragazzi più vulnerabili (quali ad esempio i minori con disabilità e i minori stranieri non accompagnati), per i quali l’accesso a tali attività rappresenta talvolta l’unica possibilità di empowerment.

Leggi tutto

Riparte il Contest creativo #LiberaunIdea: aiutaci a realizzare un futuro migliore!

Riparte il Contest creativo #LiberaunIdea: aiutaci a realizzare un futuro migliore!

Finalmente il Contest creativo #LiberaunIdea riparte.
Lo fa naturalmente tenendo conto delle nuove disposizioni governative indicate per contrastare il diffondersi del Covid-19, rimodulando alcune delle attività previste dal programma.
L'obiettivo è proporre a ragazzi e ragazze un’ulteriore iniziativa pensata con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa, promuovendo il coinvolgimento della comunità educante, come stabilito dalle linee guida del progetto #LiberailFuturo. Potranno così esprimere i propri sentimenti e le proprie speranze rispetto al futuro, in maniera creativa e partecipata.
Il contest è aperto a tutti, e raccoglierà i materiali inviati dai ragazzi e dalle ragazze di tutta Roma.

Leggi tutto

Il Green Team Linkiostro alla Recycled Car Race di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità

Il Green Team Linkiostro alla Recycled Car Race di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità

Nel weekend tra Sabato 10 e Domenica 11 Ottobre nel Centro Commerciale Euroma2 si è svolta La Recycled Car Race, in Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità.

La Recycled Car Race in realtà non è stata una corsa, ma una vera e propria sfida che ha preso il via con la progettazione di una recycled car, create e personalizzata da diversi Green Team.

I Green Team durante la Domenica pomeriggio hanno saputo infatti districarsi perfettamente tra tutti i 17 punti dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, vincendo i tanti trofei in palio.

Con la partecipazione del Direttore del Centro Commerciale Euroma2 Massimo Consalvo e della rappresentante di Roma Mobilità sono stati consegnati ai Green Team riconoscimenti e gadget offerti da Le Squisivoglie e Personal Time e una fantastica Targa in cartone riciclato e riciclabile by Tonki!

Leggi tutto

La Comunità Educante ai tempi del Coronavirus e il Patto Educativo di Comunità

La Comunità Educante ai tempi del Coronavirus e il Patto Educativo di Comunità

“Un ragazzo su otto non ha potuto usufruire della didattica a distanza durante l’emergenza Covid19, da una situazione critica si può ripartire traendo insegnamenti” le parole di Ugo Sinibaldi al Festival della sostenibilità.

Prosegue l’evento “Fai la differenza c’è…, il festival della sostenibilità” un evento che si propone di collegare diverse discipline, come lo spettacolo, la musica, la narrazione al fine di un obiettivo comune: una maggiore educazione Green.
Di questo ambizioso programma se ne occupa l’associazione sportiva dilettantistica di promozione culturale, sportiva ludica ed ecologista Sunrise 1, in collaborazione con altre Associazioni tra cui l’Arciragazzi Roma, Il Clownotto e altri enti pubblici, privati e del terzo settore.

Nello spazio Fab/Lab dello storytelling presso il centro commerciale Euroma2, si parla di diverse tematiche legate all’Agenda 2030 nei diversi ambiti, che sia sport, lavoro, cucina o semplicemente buone abitudini quotidiane. Di educazione ce ne parla Ugo Sinibaldi Responsabile progetti sociali Arciragazzi Roma.
Il progetto Libera il futuro presentato da Arciragazzi Roma, dal CeIS centro italiano solidarietà, dall’ANCos confartigianato persone e da altre numerose compagini, nell ambito del bando Adolescenza del fondo povertà educativa, è realizzata con la finalità di contrastare le causa di povertà educativa minorile attraverso approcci multifunzionali. Durante l’emergenza coronavirus circa il 12.7% dei ragazzi non ha potuto usufruire della didattica a distanza questo si traduce in circa 8 milioni di persone; nasce così un esigenza fondamentale che in un percorso educativo così complesso chiede la partecipazione di tutti coloro che si occupano di educazione: scuole, genitori, parrocchie enti sportivi. E’ proprio questa sincronia che è venuta a mancare durante quest’ultima emergenza o che forse non c’è mai stata. Le parole del cantautore Bussoletti sono dure, “le scuole devono fare le scuole ma anche i genitori devono fare la scuola” annuendo così ad un accenno di scaricabarile da parte delle famiglie. Per questo è nato il Patto Educativo di Comunità, raccogliere tutte le possibilità di sviluppo che l’attività educativa ha nei confronti dei ragazzi, proprio per poter far nascere un modello di sviluppo nuovo e con delle visioni diverse dal passato.

Leggi tutto

Da Venti a Trenta: il patto educativo di comunità e il progetto Libera Il Futuro oggi a Euroma2!

Da Venti a Trenta: il patto educativo di comunità e il progetto Libera Il Futuro oggi a Euroma2!

Aspettando la Recycled Car, il Grand Prix di auto a trazione ad impatto zero che si svolgerà nel weekend del 10 e 11 ottobre presso il Centro Commerciale Euroma2continuano gli appuntamenti con il format Da Venti a Trenta, attraverso il quale si scoprirà e conoscerà meglio l’Agenda 2030.

Oggi dalle ore 15.30 alle ore 17.30 circa al centro commerciale Euroma2 si parlerà di Patto Educativo di Comunità con i referenti del Progetto Libera il Futuro.

Con gli ospiti del format racconteremo il progetto #Liberailfuturo, realizzato con la finalità di contrastare le cause di povertà educativa minorile attraverso approcci multifunzionali, e la Comunità Educante Smart online. In quest’occasione tenteremo di capire come garantire a tutti il diritto all’istruzione. Avere un buon livello d’istruzione è l’unico modo infatti per sfuggire alla trappola della povertà. Ed è l’unico modo per sperare di avere un futuro migliore, lontano dalla fame e dalla miseria.

Leggi tutto

Buon Ferragosto da #Liberailfuturo

Buon Ferragosto da #Liberailfuturo

Dopo questo periodo vissuto tra incertezze, nuove abitudini e realtà totalmente estranee al nostro modo di vivere… è arrivata l’Estate.

Un periodo ancor più difficile per noi che abbiamo dovuto sospendere tutte le nostre attività nelle scuole con i ragazzi.
Non ci siamo comunque persi d'animo e abbiamo trasformato questo periodo di difficoltà in un'opportunità grazie all'incontro/workshop del 23 luglio "La Comunità Educante ai Tempi del Corona Virus, analisi, riflessioni, idee e proposte per la creazione di una Comunità Educante Smart".

Un evento in diretta Facebook che ha visto la partecipazione di istituzioni e professionisti in campo per lo sviluppo di un piano di azione coordinato che ha posto le basi per la creazione di una Comunità Educante Online.

Con la speranza di tornare più attivi che mai con il progetto #liberailfuturo a Settembre… vi auguriamo di trascorrere una Buona Estate.

Leggi tutto

La Comunità educante ai tempi del Coronavirus | Abstract degli interventi dell'incontro/workshop del 23 luglio 2020

La Comunità educante ai tempi del Coronavirus | Abstract degli interventi dell'incontro/workshop del 23 luglio 2020

Non si è ancora spenta l’eco positiva del workshop "La Comunità educante ai tempi del Coronavirus: analisi, riflessioni, idee e proposte per la creazione di una Comunità Educante Smart"; tante infatti sono state le richieste di collaborazione provenienti dal Mondo Istituzionale, dalle Associazioni del Terzo Settore, dal Mondo della Scuola.

Come, a caldo, subito dopo il workshop, abbiamo annunciato la nascita di una Comunità Educante Smart - un network online per unire ragazzi, famiglie, scuole e istituzioni, per combattere il disagio e la povertà educativa - vogliamo qui dare spazio ai contenuti e ai singoli interventi delle presenze che hanno partecipato al 1° workshop condotto da Stefano Bernardini - responsabile comunicazione dell’agenzia Creare e Comunicare - in collaborazione con Sergio Bonetti - Ancos Confartigianato Roma.

L’incontro/workshop è stato organizzato nell'ambito del progetto #liberailfuturo per trasformare la situazione di crisi causata dall’emergenza sanitaria Covid-19‚ in un’opportunità‚ che consenta di immaginare‚ costruire e realizzare un format innovativo e funzionale per una Comunità Educante Online che vada ben oltre la contingenza della situazione epidemica.

Leggi tutto

Riprendono le attivita' del Centro Musicale Ceis

Riprendono le attivita' del Centro Musicale Ceis

Il Centro Musicale Ceis, nel Municipio Roma VIII è tra i centri creativi solidali del progetto #LiberailFuturo, ed ha ripreso le sue attività dopo il periodo di lockdown dovuto all'emergenza sanitaria causata dal corona virus.

Tra le attività del Centro Musicale Ceis troviamo:

  • Il "Salotto musicale creativo" che si svolge ogni Mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
  • Il Laboratorio di avvicinamento alla musica che si svolge il Lunedì dalle ore 17:00 alle ore 19:00.

La settimana dal 27 al 31 Luglio invece sarà dedicata alla musica e al corpo: il copro che suona e la musica che fa muovere il corpo. Stiamo parlando del laboratorio di Body Percussion e di movimento e musica.

Vi aspettiamo!

Una Comunità Educante Smart: nasce a Roma un progetto online per combattere la “povertà educativa”

Una Comunità Educante Smart: nasce a Roma un progetto online per combattere la “povertà educativa”

Un nuovo network online per unire ragazzi, famiglie, scuole e istituzioni: è questo l'obiettivo annunciato durante l’incontro/workshop che si è svolto in streaming nella mattinata di Giovedì 23 Luglio, "La Comunità Educante ai Tempi del Coronavirus", per la creazione di una Comunità Educante Smart.

Un network online per unire ragazzi, famiglie, scuole e istituzioni, per combattere disagi e povertà educativa: è questo l'obiettivo annunciato durante l’incontro/workshop che si è svolto in streaming nella mattinata di Giovedì 23 Luglio, "La Comunità Educante ai Tempi del Coronavirus", per la creazione di una Comunità Educante Smart.

L'appuntamento è stato organizzato da Arciragazzi Roma, con il contributo di Regione Lazio, nell'ambito del progetto #liberailfuturo.
Tra i presenti all'appuntamento online, Ugo Sinibaldi, Capofila del Progetto Libera il Futuro, Sergio Bonetti, Commissario del Comitato Provinciale di Roma di Ancos Confartigianato, Camillo Cantelli, Presidente di Arciragazzi Nazionale.

Leggi tutto

Giovedì 23 luglio l'evento online per la creazione di una "Comunità Educante Smart"

Giovedì 23 luglio l'evento online "Comunità Educante Smart"

Raccogliendo l’invito di Carlo Borgomeo, Presidente dell’Impresa Sociale Con I Bambini, il progetto #liberailfuturo con l’incontro/workshop La Comunità Educante ai Tempi del Corona Virus, analisi, riflessioni, idee e proposte per la creazione di una Comunità Educante Smart, vuole trasformare la situazione di crisi causata dall’emergenza sanitaria Covid-19, che ha incrementato le condizioni di povertà educativa delle famiglie e dei ragazzi più fragili e reso difficili le relazioni sociali, in un’opportunità, che consenta di immaginare, costruire e realizzare un format innovativo e funzionale per una Comunità Educante Online che vada ben oltre la contingenza della situazione epidemica.

Con l’incontro/workshop online di Giovedì 23 luglio si vuole così porre le basi per la realizzazione di un format innovativo - sia dal punto di vista delle tecnologie che da quello dei contenuti - che attraverso analisi e riflessioni comuni, cambi il paradigma delle Comunità Educanti e attivi la creazione di una Comunità Educante Smart, che consenta l’utilizzo di tools posti a disposizione dalla Digital Innovation che riescano a coinvolgere bambini e ragazzi, insegnanti e genitori, istituzioni e territorio nei processi di partecipazione, inclusione e decisione.

Leggi tutto