Con il progetto #LIBERAILFUTURO, un Calendario che rilancia il contest #LIBERA UN’IDEA per immaginare in che modo migliorare la vita sociale e diventare protagonisti del proprio futuro!

Con il progetto #LIBERAILFUTURO, un Calendario che rilancia il contest #LIBERA UN’IDEA  per immaginare in che modo migliorare la vita sociale e diventare protagonisti del proprio futuro!

Il mondo sta affrontando oggi una crisi globale sanitaria e socioeconomica senza precedenti a causa della pandemia da Covid-19.

Sebbene al momento non sia ancora possibile fissare i contorni delle conseguenze a lungo termine, una cosa è certa, l’impatto sulle vite di milioni di bambini, sarà devastante: difficoltà sociali e relazionali, ripercussioni psicologiche nonché la mancanza di accesso alla scolarizzazione.

Quando tutto questo sarà finito ci ritroveremo ad affrontare un bagaglio di mancanze da colmare dove il futuro apparirà ancora più indefinito e dove non potremo nascondere il grande lavoro che dovrà essere posto in campo da parte di tutti, dal più grande al più piccolo: istituzioni, governi, regioni, comuni, scuole, parrocchie, famiglie, centri aggregativi che fanno parte della comunità educante.

Leggi tutto

Il salotto musicale CeIS: laboratorio di danza e musica per ragazzi a Roma di Libera Il Futuro

Il salotto musicale CeIS: laboratorio di danza e musica per ragazzi a Roma di Libera Il Futuro

Per il progetto "Libera il Futuro" i centri creativi solidali sono ripartiti a pieno regime con i loro laboratori e le loro attività.

Oggi scopriamo le attività del Centro Italiano di Solidarietà (CeIS), che fa parte del progetto Libera il Futuro.

Il Centro Italiano di Solidarietà (CeIS) svolge tutti i giorni, anche grazie al Progetto Libera il Futuro, attività di sostegno psicologico e sostegno scolastico per i ragazzi e le ragazze seguiti della comunità, con la possibilità di contattare gli operatori anche a distanza.

Tutte le attività dei Centri Creativi Solidali sono ripartite con una programmazione delle attività adeguate alle linee guida emanate dal Governo, in relazione agli spazi educativi per l'infanzia e l'adolescenza, e nel rispetto delle norme di sicurezza indicate dalle Istituzioni per la prevenzione sanitaria in materia di Covid-19.

Leggi tutto

Il centro di aggregazione giovanile Linkiostro: attività e laboratori. Scopri l’appuntamento al Festival Cerealia

Il centro di aggregazione giovanile Linkiostro: attività e laboratori. Scopri l’appuntamento al Festival Cerealia

Per il progetto "Libera il Futuro" i centri creativi solidali sono ripartiti a pieno regime con i loro laboratori e le loro attività.

Oggi scopriamo le attività del centro di aggregazione giovanile Linkiostro, promosso dal Municipio Roma VIII e gestito da Arciragazzi Comitato di Roma, fa parte del progetto di #LiberailFuturo, ma prima di raccontarvi le attività del centro giovanile Linkiostro vogliamo ricordarvi l’appuntamento per Lunedì 14 Dicembre, ore 16.30, con il workshop scientifico-educativo partecipato sul tema degli sprechi alimentari #BeGoodSafeFood!.

L’iniziativa si svolgerà presso il Centro di aggregazione giovanile Linkiostro in Via Giustiniano Imperatore, 75-Roma. In collaborazione con Arciragazzi Comitato di Roma OdV e FIDAF - Federazione Italiana dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali.

Il centro di aggregazione giovanile Linkiostro è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 15:30 alle 18:30, e propone ai ragazzi e alle ragazze laboratori artistici, di riuso creativo, chitarra, fumetto, cineforum, botanica e radio, oltre a uno spazio per giochi di gruppo e giochi da tavolo.

Leggi tutto

Report del Meeting online “Patto Educativo di Comunità” | Scopri gli interventi durante il meeting

Report del Meeting online “Patto Educativo di Comunità” | Scopri gli interventi durante il meeting

REPORT
MEETING ONLINE
PATTO EDUCATIVO DI COMUNITA’

Scopriamo insieme gli interventi durante il meeting che si è svolto online Martedì 17 Novembre sul Patto Educativo di Comunità.

L’evento ha avuto inizio alle 18:00, a coordinare gli interventi è Stefano Bernardini di Creare e Comunicare, mentre ad aprire il tavolo di discussione è Anna Maria Berardi, Presidente di Arciragazzi Comitato di Roma, capofila del progetto #LiberailFuturo.

Segue l’intervento di Ugo Sinibaldi, che chiede agli invitati - che hanno ricevuto e letto il patto inviato nei giorni precedenti - di esporre le proprie idee e commenti al fine di ottenere un confronto che porti ad elaborare proposte per fronteggiare la situazione attuale e anche, se necessario, a rimodulare alcuni punti programmatici del progetto.

Leggi tutto

Il laboratorio di fumetto e il laboratorio creativo di Muncraft, centro di aggregazione giovanile di Libera Il Futuro

Il laboratorio di fumetto e il laboratorio creativo di Muncraft, centro di aggregazione giovanile di Libera Il Futuro

Per il progetto "Libera il Futuro" i centri creativi solidali sono ripartiti a pieno regime con i loro laboratori e le loro attività.

Oggi scopriamo le attività del centro di aggregazione giovanile Muncraft promosso dal Municipio Roma III e gestito da Arciragazzi Comitato di Roma, che fa parte del progetto Libera il Futuro.

Il centro di aggregazione giovanile Muncraft, è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 15:00 alle 18:30, e propone ai ragazzi e alle ragazze laboratori di riuso creativo, chitarra, fumetto, cineforum, oltre a uno spazio per giochi di gruppo e giochi da tavolo.

Tutte le attività dei Centri Creativi Solidali sono ripartite con una programmazione delle attività adeguate alle linee guida emanate dal Governo, in relazione agli spazi educativi per l'infanzia e l'adolescenza, e nel rispetto delle norme di sicurezza indicate dalle Istituzioni per la prevenzione sanitaria in materia di Covid-19.

Leggi tutto

L'isolamento raccontato da bambini e adolescenti ai tempi del Coronavirus

L'isolamento raccontato da bambini e adolescenti ai tempi del Coronavirus

Dalla Gran Bretagna giunge una ricerca dalle conclusioni piuttosto allarmanti sugli effetti dell’isolamento per il coronavirus per bambini e adolescenti.

C’è una forte associazione tra solitudine e depressione nei giovani, sia nell’immediato sia sul lungo termine. Questo effetto può rimanere latente. Motivo per cui potrebbero occorrere anche dieci anni per capire a fondo l’impatto che il Covid-19 può avere creato sulla salute mentale. Quindi occorre rafforzare i servizi di salute mentale, tra qualche anno potrebbe esserci un'ondata di casi di depressione.

Prima il gioco poi lo studio

Più lungo è un periodo vissuto in solitudine, maggiore è l'impatto sul rischio di ammalarsi di depressione tra i bambini e i ragazzi un maggiore impatto sui livelli di depressione.
Per questo, col ritorno a scuola è importante privilegiare il gioco rispetto ai progressi negli studi, così che riescano a ristabilire in pieno i rapporti con i compagni e a recuperare parte dei disagi patiti nel periodo di clausura.

Leggi tutto

Libera Il Futuro condivide il Patto di Comunità stilato dal Municipio Roma I Centro

Libera Il Futuro condivide il Patto di Comunità stilato dal Municipio Roma I Centro

Il progetto Libera Il Futuro condivide il Patto di Comunità stilato dal Municipio Roma I Centro ed illustrato durante il meeting del 17 Novembre 2020 dall’Assessore alle politiche educative e scolastiche, edilizia scolastica, verde scolastico, patrimonio, bilancio e personale Giovanni Figà-Talamanca.

Il "Patto di Comunità" del Primo Municipio, diventa la cornice istituzionale nella quale si inquadrano tante iniziative in ambito scolastico e educativo già avviati: tra cui i "Patti di collaborazione" già in essere con le associazioni esponenziali delle comunità scolastiche, che oltre ad essere un potente strumento per aprire le scuole alla partecipazione e al dialogo con il territorio, sono diventati in questi tempi difficili di Covid un modo per sostenere situazioni di isolamento e disagio.

In questo contesto il Municipio ha sostenuto (anche finanziariamente) nella scorsa primavera progetti delle Associazioni genitori volti a "colmare" la distanza imposta dal lockdown, sia con supporti materiali (device e connettività) sia con contenuti e con luoghi virtuali per condividerli. Progetti sui quali abbiamo ampia documentazione che siamo disponibili a condividere.

Allo stesso modo, il Municipio ha sostenuto (anche finanziariamente) le Associazioni Genitori che hanno voluto farsi carico della "riapertura" delle scuole come luogo di socialità e crescita attraverso l'attivazione dei "centri estivi" che hanno coinvolto oltre 1.200 bambini da 1 a 14 anni.

Leggi tutto

Scopri le attività del centro creativo solidale Carpet di Roma. Il laboratorio di filmaking

Scopri le attività del centro creativo solidale Carpet di Roma. Il laboratorio di filmaking

Per il progetto "Libera il Futuro" i centri creativi solidali sono ripartiti a pieno regime con i normali orari di apertura pomeridiani.

I nostri centri sono attualmente impegnati fortemente nel fornire tutto il supporto necessario ai ragazzi per comprendere al meglio l'importanza di vivere una socialità in maniera armoniosa compatibilmente con i nuovi stili comportamentali.

Tutte le attività dei Centri Creativi Solidali sono ripartite con una programmazione delle attività adeguate alle linee guida emanate dal governo, in relazione agli spazi educativi per l'infanzia e l'adolescenza, e nel rispetto delle norme di sicurezza indicate dalle Istituzioni per la prevenzione sanitaria in materia di Covid-19.

Oggi scopriamo insieme le attività del centro creativo solidale Carpet di Roma. Tra le attività svolte troviamo il laboratorio di filmaking.

Grazie al Progetto Libera il Futuro, il centro di aggregazione Carpet Trionfale, gestito da Carpet Associazione Culturale nel cuore del Municipio Roma XIV, è aperto tutti i Martedì e Giovedì, dalle ore 17:00 alle ore 19:30 e propone ai ragazzi e alle ragazze laboratori di riuso creativo, chitarra, audiovisivo, oltre a uno spazio per giochi di gruppo, giochi da tavolo e videogames da fare insieme tramite smartphone.

E’ sempre attivo inoltre il sostegno scolastico, particolarmente richiesto in questo periodo, nel quale alcuni studenti sono rimasti un po’ indietro a causa della chiusura delle scuole.

Leggi tutto

Si è svolto il meeting " Patto Educativo di Comunità ". Scopri obiettivi, finalità e come aderire

Si è svolto il meeting " Patto Educativo di Comunità ". Scopri obiettivi, finalità e come aderire

Il Covid non ha inciso solo sulla povertà materiale di milioni di bambine, bambini e adolescenti, ma anche su quella educativa. 

Dal 5 marzo 2020, circa 8,4 milioni di studenti non hanno più potuto frequentare in presenza le scuole e gli spazi aggregativi e educativi sul territorio. La soluzione immediata è stata quella di convertire le attività scolastiche nella didattica a distanza. Le modalità con cui questa si è attuata, però, non sono state le stesse per tutti, perché non tutti hanno avuto le stesse opportunità di accesso. 
Nel corso della pandemia, infatti, il digital divide ha avuto un impatto rilevante anche sulla fruizione di un diritto fondamentale come quello all’educazione.


La pandemia da Covid-19 e il conseguente adattamento dello stile di vita dei bambini e dei ragazzi alle misure per il suo contenimento sta influenzando le loro scelte di vita e rischia di accentuare le disuguaglianze sociali esistenti. La povertà economica ed educativa pregressa, infatti, si combina oggi con la povertà prodotta dalla crisi sanitaria. 
Inoltre, la sospensione delle lezioni scolastiche e la chiusura di tutte le attività ludiche, educative, di inclusione e supporto organizzate da vari enti del terzo settore, sta colpendo più duramente i bambini e i ragazzi, soprattutto coloro che vivono in condizioni di povertà o marginalità sociale, nonché i bambini e i ragazzi più vulnerabili (quali ad esempio i minori con disabilità e i minori stranieri non accompagnati), per i quali l’accesso a tali attività rappresenta talvolta l’unica possibilità di empowerment.

Leggi tutto

Message in a box: il progetto Libera Il Futuro al Festival della Sostenibilità

Message in a box: il progetto Libera Il Futuro al Festival della Sostenibilità

Durante Fai la differenza, c'è... il Festival della Sostenibilità che si è svolto tra Settembre e Ottobre 2020, il progetto Libera Il Futuro è stato presente attraverso diverse iniziative. Una tra queste è stato lo spazio Fab/ Lab Point "Message in a box" nel centro commerciale Euroma2.

Il Festival della Sostenibilità si è proposto come un grande unico contenitore di tanti progetti consolidati o recenti come Libera il Futuro con l’obiettivo di diffondere, in un pubblico più eterogeneo possibile, per mezzo di attività educational e green, attraverso il gioco, lo spettacolo, l’arte, la narrazione, la musica, l’informazione e la didattica laboratoriale e formativa, l'innovazione digitale i concetti di “sviluppo sostenibile” in cui sono racchiusi l’equilibrio dinamico tra qualità dell’ambiente, sviluppo economico, equità sociale e dove solo la CULTURA può costituire il minimo comune denominatore che consente di integrare economia, società e ambiente per uno sviluppo sostenibile del pianeta.

Le operatrici oltre a presentare il Progetto di Libera Il Futuro durante il Festival al centro commerciale Euroma2, hanno gestito lo spazio Message in a box. Questo spazio è stato dedicato soprattutto ai bambini e ai loro messaggi sulla sostenibilità e sulla salvaguardia del nostro pianeta.

Leggi tutto